Corso pratico di Wordpress: fondamentale per realizzare siti

Why take this course?
Ecco una guida passo-passo per seguire i temi che hai elencato:
1. La differenza tra articolo e pagina
- Articolo: Un post pubblicato sul tuo blog che appartiene a un determinato categoria, ha una data di pubblicazione ed è visibile nel feed RSS.
- Pagina: Una voce del sito web non categorizzata che rimane statica e non appartiene a una categoria, come la homepage o una pagina di contatto.
2. Creare una pagina
- Vai a
Dashboard
>Pagine
>Aggiungi
. - Inserisci il titolo e il contenuto della pagina.
- Pubblica la pagina.
3. Temi
Spero tu abbia già scelto un tema che ti piace. Se no, puoi scegliere tra quelli disponibili nel WordPress
Ecosystem o acquistare uno su Mercati di temi come ThemeForest.
4. Installare il tema
- Scarica il tema ZIP dal tuo fonte.
- Vai a
Dashboard
>Ashion
>Temi
. - Clicca su
Aggiungi
. - Carica il file ZIP del tema e attivalo.
5. Plugin
- Vai a
Dashboard
>Plugins
>Aggiungi nuovo
. - Cerca e installa i plugin seguenti:
- Link manager (per gestire i link)
- Google xml sitemaps (per creare un sitemap per i motori di ricerca)
- All in one SEO (per migliorare l'SEO del tuo sito)
- MobilePress (per rendere il tuo sito mobile-friendly)
6. Conoscenza fondamentale sul linguaggio HTML
- Tag HTML: Apprendi i tag base come
<h1>
,<p>
,<a>
,<img>
, ecc. - Composizione di una pagina HTML: Impara come strutturare una pagina usando tag HTML.
- Creare una pagina HTML: Usa un editor di testo a blocco come Notepad++ o Sublime Text per scrivere il tuo codice HTML.
- Ecco alcuni esempi:
- Inserire un link:
<a href="http://www.esempio.com" target="_blank">Clicca Qui</a>
- Inserire un'immagine con dimensioni specificate:
<img src="path/to/image.jpg" alt="Descrizione immagine" width="300" height="200">
- Attributo “_blank”: Il
target="_blank"
fa sì che il link aprisca in una nuova scheda o finestra.
- Inserire un link:
7. CSS e Template
- Concetto di CSS: Impara le basi del CSS per stilizzare il tuo sito.
- Il metodo di collegamento tra CSS e HTML: Collega un file CSS esterno al tuo HTML usando
<link rel="stylesheet" href="path/to/style.css">
. - I files di un template: I template in WordPress sono composti da diversi file PHP, che includono il codice HTML e il CSS.
- Modificare il template: Utilizza File Manager in cPanel o un editor FTP come Notepad++ per modificare i file del tema.
8-19. Modifiche avanzate al template
Per le modifiche avanzate, segui la lista che hai fornito, passando da page.php
a single.php
, 404.php
, e così via. Assicurati di eseguire queste modifiche con attenzione, testando ogni cambiamento per assicurarti che non rompa il layout o la funzionalità del tuo sito.
Ricorda che alcune operazioni avanzate, come creare file personalizzati o modificare il core del tema, possono richiedere una comprensione più approfondita di PHP e WordPress. Se non ti senti a tuo agio con queste modifiche, considera l'uso di plugin o il contatto con uno sviluppatore professionista.
Infine, non dimenticare di creare un backup del tuo sito prima di apportare modifiche significative al codice del tema. Questo ti permetterà di ripristinare il sito in caso di problemi.
Course Gallery




Loading charts...