Corso fondamentale di Word 2013

Impara a creare listini prezzi, tabelle e calendari, oppure spedire lettere a 100 persone in pochi passaggi con Word.
4.33 (207 reviews)
Udemy
platform
Italiano
language
Microsoft
category
instructor
Corso fondamentale di Word 2013
515
students
7 hours
content
Jun 2020
last update
$19.99
regular price

Why take this course?

📝 Lezione 1: Elenco dei livelli e combinazione di caratteri

Nel mondo della composizione testuale, è fondamentale comprendere i diversi livelli di intestazione (titoli) e la combinazione dei font per strutturare il documento in modo chiaro e leggibile. Ecco come gestire questi aspetti:

  1. Scegliere un titolo principale (livello 1, solitamente in maiuscolo): Di solito corrisponde al nome del documento o alla prima frase dell'opera.
  2. Sottotitoli (livelli 2-6): Utilizzati per organizzare il contenuto secondario in sezioni o capitoli.
  3. Stili di testo: Definisci stili per il testo normale, corsivi, grassetto, ecc., per distinguerli visivamente senza cambiare manualmente il font.
  4. Font combinati: Potresti usare un font classico come Times New Roman o Arial per il testo principale e un font più leggero o diverso per le note a piè di pagina o i titoli.
  5. Coerenza visiva: Assicurati che lo stile dei titoli e del testo sia coerente in tutto il documento, per mantenere una presentazione professionale.

Per applicare questi livelli e combinazioni di caratteri, puoi utilizzare le funzioni di formattazione del tuo editor di testi (Word, Google Docs, ecc.) che ti permettono di scegliere il livello di intestazione desiderato direttamente dalla barra degli strumenti o tramite la modalità "Formattare come...".

🖨️ Lezione 2: Combination di righe e colonne

La combinazione di righe e colonne (o layout) è un aspetto fondamentale per organizzare le informazioni in modo efficace su una pagina, soprattutto quando si tratta di tabelle o documenti con dati strutturati. Ecco come procedere:

  1. Righe (Rows): Aggiungi righe per ogni gruppo di dati verticale che desideri visualizzare.
  2. Colonne (Columns): Crea colonne per separare i tipi di dati orizzontali.
  3. Unione/Divisione di righe e colonne: Puoi unire più righe o colonne per formare blocchi di dati più complessi. Allo stesso modo, puoi dividere blocchi più grandi in parti più piccole.
  4. Inserimento di tabelle: Utilizza l'opzione di inserimento di tabella nel tuo editor di testi per creare rapidamente strutture dati organizzate.
  5. Formattazione delle celle: Modifica il colore, il bordo e lo stile del testo all'interno delle celle per migliorare la leggibilità e l'aspetto visivo.

📚 Lezione 3: Progettazione e layout di pagina

La progettazione e il layout di una pagina sono cruciali per garantire che il documento sia non solo comprensibile ma anche esteticamente piacevole e professionale. Ecco cosa considerare:

  1. Layout dell'intera pagina: Scegli un layout che si adatti al contenuto e allo scopo del documento.
  2. Margini e spaziatura: Definisci margini adeguati e spaziature coerenti tra sezioni per evitare che il testo si avvolga troppo o ci sia troppa bianca su una pagina.
  3. Orientamento: Scegli orizzontale o verticale in base a come meglio presenta il contenuto.
  4. Colonne: In alcuni documenti, come i report, le colonne possono aiutare ad organizzare informazioni parallele o sequenzialmente.
  5. Interruzioni e numerazione: Utilizza le interruzioni (come gli indenti) per separare i paragrafi e assicurati che la numerazione sia corretta e facilmente seguibile.
  6. Visualizzazione: Considera l'uso di immagini, grafici o tabelle per complementare il testo.

🔧 Lezione 4: Formattazione avanzata

La formattazione avanzata può trasformare un documento da ordinario a professionale. Ecco alcuni aspetti avanzati che puoi esplorare:

  1. Stili paragrafali: Crea e applica stili per definire il formato di base per i paragrafi, facendo così faciliterà le modifiche globali.
  2. Tabelle dinamiche: Aggiungi, rimuovi o modifica le tabelle per presentare i dati in modo chiaro e organizzato.
  3. Grafici e immagini: Inserisci grafici, foto o altre immagini per supportare e illustrare il testo.
  4. Righe ornamentali: Usa linee ornamentali per separare visualmente sezioni importanti o per dividere aree diverse del documento.
  5. Footer e Header: Personalizza i piè di pagina e gli intesti con informazioni come pagina numero, autore o loghi.
  6. Esemeridata: Inserisci la data nel documento, se necessario.

Ricorda che la chiave per una buona formattazione è la coerenza e la leggibilità. Assicurati che il design non distogga l'attenzione dal contenuto ma lo supporti.

Course Gallery

Corso fondamentale di Word 2013 – Screenshot 1
Screenshot 1Corso fondamentale di Word 2013
Corso fondamentale di Word 2013 – Screenshot 2
Screenshot 2Corso fondamentale di Word 2013
Corso fondamentale di Word 2013 – Screenshot 3
Screenshot 3Corso fondamentale di Word 2013
Corso fondamentale di Word 2013 – Screenshot 4
Screenshot 4Corso fondamentale di Word 2013

Loading charts...

Related Topics

1381010
udemy ID
05/10/2017
course created date
31/10/2019
course indexed date
Bot
course submited by